home / Archivio / Diritto Penale raccolta del 2021 / La sottrazione dei dati informatici integra appropriazione indebita
indietro stampa contenuto indice libro leggi libro
La sottrazione dei dati informatici integra appropriazione indebita
Stefania Barone
(Cass. Pen., Sez. II, 10 aprile 2020, n. 11959)
» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio
Nota di Stefania Barone
Il caso in esame trae origine da un ricorso per Cassazione proposto avverso la sentenza della Corte di Appello di Torino che affermava la responsabilità penale dell’imputato in ordine al reato di cui all’art. 646 c.p. per la sottrazione di dati informatici societari. Nella specie, la vicenda oggetto del processo riguardava le condotte poste in essere da un dipendente di una società che, dopo essersi dimesso, aveva restituito il notebook aziendale, a lui affidato nel corso del rapporto di lavoro, con l’hard disk formattato, così provocando il malfunzionamento del sistema informatico aziendale e impossessandosi dei dati originariamente esistenti, che in parte venivano ritrovati nella disponibilità dell’imputato, su computer da lui utilizzato nella nuova azienda, operante nel medesimo settore, ove era stato assunto. La difesa lamentava, tra gli altri motivi, la violazione di legge in riferimento all’art. 646 c.p. per aver ritenuto in modo erroneo che i dati informatici fossero suscettibili di appropriazione indebita, non potendo essere considerati cose mobili. Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione è chiamata ad affrontare, quindi, la questione relativa alla possibilità di qualificare i dati informatici come cose mobili ai sensi dell’art. 646 c.p.. Il Supremo Collegio sottolinea, innanzitutto, la specificità del delitto di appropriazione indebita, che individua l’oggetto materiale della condotta nel “denaro od altra cosa mobile”, rilevando che la nozione di “cosa mobile” risulta caratterizzata dalla necessità che la “cosa” sia suscettibile di “fisica detenzione, sottrazione, impossessamento od appropriazione, e che a sua volta possa spostarsi da un luogo ad un altro o perché ha l’attitudine a muoversi da sé oppure perché può essere trasportata da un luogo ad un altro o, ancorché non mobile ab origine, resa tale da attività di mobilizzazione ad opera dello stesso autore del fatto, mediante sua avulsione od enucleazione”. I Giudici della seconda sezione, riflettono, poi, sulle nozioni informatiche comunemente accolte, secondo cui il file è l’insieme di dati, archiviati o elaborati, cui sia stata attribuita una denominazione secondo le regole tecniche uniformi; in altre parole, costituisce la struttura principale con cui è possibile [continua ..]