home / Archivio / Raccolta del 2024


Diritto Civile pubblicato il 31/12/2024

Il minore diviene erede se la dichiarazione di accettazione viene effettuata dal suo legale rappresentante, anche in mancanza della redazione dell´inventario

(Cass. Civ., Sez. Un., 6 dicembre 2024, n. 31310) Stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco  

Decorrenza della prescrizione per l´azione disciplinare nei confronti dell´avvocato: l´individuazione del dies a quo

(Cass. Civ., Sez. Un., 22 ottobre 2024, n. 27284) Stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

L'Amministrazione finanziaria può annullare atti impositivi viziati, sia per vizi formali che sostanziali, e sostituirli con nuovi atti, in modo da perseguire l'interesse pubblico alla corretta esazione dei tributi

(Cass. Civ., Sez. Un., 21 novembre 2024, n. 30051) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Sull'incostituzionalità del Jobs Act nella parte in cui non prevede la tutela reintegratoria in caso di insussistenza del fatto fondante il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

(Corte Cost., 16 luglio 2024, n. 128) Stralcio a cura di Giorgio Potenza  

Il referto del pronto soccorso di un ospedale pubblico fa piena prova fino a querela di falso delle dichiarazioni rese dal medico

(Cass. Civ., Sez. III, 19 dicembre 2024, n. 33299) Stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco  

Errore dell'algoritmo nell'assegnazione delle supplenze: ammesso il risarcimento dei danni

(Trib. Torino, Sez. Lav., 19 settembre 2024, n. 2287) stralcio a cura di Giovanni Pagano

Non è necessario specificare la tipologia dei danni di cui si chieda il risarcimento, purché la domanda abbia ad oggetto un diritto c.d. autodeterminato

(Cass. Civ., Sez. II, 28 agosto 2024, n. 23233) Stralcio a cura di Luigi De Felice

Il trattamento dei dati personali dei dipendenti deve rispettare i principi generali del GDPR

(CGUE, 19 dicembre 2024, C-65/23) Stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Il pignoramento di crediti eseguito con un unico atto presso più terzi realizza un concorso plurimo di pignoramenti

(Cass. Civ., Sez. III, 14 novembre 2024, n. 29442) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Il contratto di licenza d'uso del marchio a terzi in via esclusiva richiede il consenso unanime dei suoi contitolari

(Cass. Civ., Sez. I, 19 aprile 2024, n. 10637) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

E' legittimo il licenziamento del dipendente ritardatario

(Cass. Civ., Sez. Lav., 11 novembre 2024, n. 28929) stralcio a cura di Giovanni Pagano

L'adempimento di un legato da parte del chiamato alla successione non comporta automaticamente l'accettazione tacita dell'eredità

(Cass. Civ., Sez. II, 29 aprile 2024, n. 11389) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

L'avvocato è responsabile quando la sua omissione ha efficacia causale diretta nella determinazione del danno

(Cass. Civ., Sez. III, 12 novembre 2024, n. 29194) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Il diritto di avvalersi di una clausola risolutiva espressa è ricompreso tra le utilità collegate al credito oggetto di cessione

(Cass. Civ., Sez. III, 9 aprile 2024, n. 9479) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Vaccinazioni non obbligatorie, l´assenza del “consenso informato” determina il risarcimento

(Cass. Civ., Sez. III, 07 novembre 2024, n. 28691) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

La commutazione delle sanzioni dal contribuente al professionista responsabile si estende a tutte le condotte poste in essere per mascherare l'inadempimento

(Cass. Civ., Sez. Trib., 16 aprile 2024, n. 10298) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

La rilevanza dell´interesse diretto o indiretto della Banca per la qualificazione del mutuo di scopo

(Cass. Civ., Sez. I, 5 giugno 2024, n. 15695) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

La designazione di un paese terzo come paese di origine sicuro non può avvenire in costanza di fenomeni persecutori e di rischi di danno grave per interi gruppi sociali

(Trib. Bologna, Sez. Civ., 25 ottobre 2024, n. 14572) stralcio a cura di Claudia Scafuro

I costi per immobilizzazioni materiali o immateriali sono ammortizzabili solo se riguardano beni che entrano nel patrimonio dell'imprenditore a titolo di proprietà o di altro diritto reale

(Cass. Civ., Sez. Trib., 6 agosto 2024, n. 22139) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Esposizione all´amianto, il risarcimento per la malattia professionale viene ridotto dal tabagismo

(Cass. Civ., Sez. Lav., 24 ottobre 2024, n. 27572) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

La "qualifica" conseguita all'estero legittima l'iscrizione all'albo professionale in assenza di esame di abilitazione

(Cass. Civ., Sez. II, 10 settembre 2024, n. 24339) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Modificazione della domanda nel giudizio introdotto con opposizione a decreto ingiuntivo

(Cass. Civ., Sez. Un., 15 ottobre 2024, n. 26727) Stralcio a cura di Luigi De Felice

Incidente in auto: il terzo trasportato da conducente ubriaco va risarcito tramite una valutazione case by case

(Cass. Civ., Sez. III, 17 settembre 2024, n. 24920) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco
nota di Giovanni Luongo Risalente è il dibattito cha contrapposto ancora una volta dottrina e giurisprudenza sulla possibilità di riconoscere il risarcimento del danno al terzo trasportato (in caso di sinistro stradale) consapevole dello stato di ubriachezza del conducente. Gli ermellini con l’ordinanza in epigrafe hanno risolto l’annosa questione pronunciando due principi di ..

Al negotium mixtum cum donatione non si applica il divieto di cui all'art. 771 c.c.

(Cass. Civ., Sez. II, 23 aprile 2024, n. 10979) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Tutela del creditore ipotecario: la confisca edilizia da parte del Comune di un immobile abusivo non comporta l'automatica estinzione del diritto reale di ipoteca

(C. Cost., 3 ottobre 2024, n. 160) stralcio a cura di Giovanni Pagano

L'onere di allegazione dell'attore nell'accertamento della responsabilità sanitaria

(Cass. Civ., Sez. III, 27 giugno 2024, n. 17742) Stralcio a cura di Giorgio Potenza
nota di Giovanni Luongo  La vexata quaestio sulla responsabilità medica ha occupato ed occupa ancora oggi ampio spazio nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Prima di addentrarci nell’analisi della fattispecie de qua occorre tracciare, brevemente, una linea di demarcazione tra le obbligazioni di risultato e quelle di mezzi. Come noto, le prime mirano al mero raggiungimento del ..

In tema di finanziamenti dei soci, l'azione del curatore volta ad ottenere la restituzione del rimborso non ha natura di ripetizione dell'indebito bensì di revocatoria di carattere speciale

(Cass. Civ., Sez. I, 30 maggio 2024, n. 15196) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Mantenimento del figlio adulto: il giudice deve tenere in considerazione età, stato di salute e situazione familiare

(Cass. Civ., Sez. I, 11 settembre 2024, n. 24391) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco
nota di Roberto Di Giacomo Con l’ordinanza n. 24391 dell’11 settembre 2024, la Suprema Corte di Cassazione, nella sua Prima Sezione Civile, si è di recente pronunciata in merito al tema del mantenimento del figlio “adulto”, maggiorenne o neomaggiorenne, privo di indipendenza economica, nonché in relazione al c.d. principio di ..

Ricorre un patto commissorio quando lo scopo finale perseguito in una vendita è di garanzia piuttosto che di scambio

(Cass. Civ., Sez. II, 14 maggio 2024, n. 13210) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 cc: il Comune risponde anche in presenza di giudicato penale che assolve il suo dipendente

(Cass. Civ., Sez. III, 19 settembre2024, n. 25200) stralcio a cura di Giovanni Pagano

Dall'inedificabilità del terreno oggetto di contratto preliminare di compravendita consegue la risoluzione ex tunc del rapporto in applicazione dell'istituto della presupposizione

(Cass. Civ., Sez. II, 15 maggio 2024, n. 13435) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Il convivente di fatto è un “familiare” ai fini della disciplina dell´impresa familiare ex art. 230 bis c.c.

(Corte Cost., 25 luglio 2024, n. 148) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

In caso di morte dell'alunno minore, la responsabilità dell'istituto scolastico e dell'insegnante ha natura contrattuale nei confronti dei genitori ed extracontrattuale nei confronti dei fratelli

(Cass. Civ., Sez. III, 28 maggio 2024, n. 14980) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Il ricorso in Cassazione nativo digitale è ammissibile anche se non sottoscritto digitalmente

(Cass. Civ., Sez. Un., 12 marzo 2024, n. 6477) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Il tempo impiegato giornalmente per raggiungere la sede di lavoro non è di regola attività lavorativa vera e propria

(Cass. Civ., Sez. Lav., 31 maggio 2024, n. 15332) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica per cui è illegittimo il pignoramento immobiliare trascritto nei confronti del trust in persona del trustee, anziché nei confronti di quest'ultimo

(Cass. Civ., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 34075) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

L'interesse del minore adottato alla conservazione dei legami affettivi con la famiglia d'origine

(Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2024, n. 10278) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Ultrattività del mandato: la perdita della capacità processuale dopo il conferimento della procura speciale non determina inammissibilità del giudizio

(Cass. Civ., Sez. Un., 19 novembre 2024, n. 29812) Stralcio a cura di Luigi De Felice

Consenso all´utilizzo dell´immagine e cessione dei relativi diritti: basta il consenso tacito

(Cass. Civ., Sez. III, 03 luglio 2024, n. 18276) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Nel caso in cui un contratto di lavoro autonomo venga qualificato come subordinato, la prescrizione dei crediti retributivi inizia durante il rapporto di lavoro

(Cass. Civ., Sez. Lav., 11 settembre 2024, n. 24446) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Ambiente stressogeno è idoneo di per sé ad integrare la fattispecie di mobbing lavorativo

(Cass. Civ., Sez. Lav., 07 giugno 2024, n. 15957) Stralcio a cura di Giorgio Potenza
nota di Roberto Di Giacomo La presente vicenda origina dal rigetto, da parte della Corte d’Appello di Bologna, della domanda di gravame proposta da una dipendente del Ministero dell’istruzione, nella specie una docente, avverso la sentenza emessa dal Tribunale di Forlì, pronunciata a seguito della domanda della lavoratrice, diretta ad ottenere il risarcimento del danno a causa delle ..

L'Italia non ha giurisdizione per procedere con una richiesta di risarcimento contro la Repubblica Popolare Cinese

(Cass. Civ., Sez. Un., 11 giugno 2024, n. 16136) stralcio a cura di Fabrizio Cesareo

Abusivo frazionamento del credito e improponibilità della domanda

(Cass. Civ., Sez. I, 8 febbraio 2024, n. 3643) Stralcio a cura di Luigi De Felice

La conclusione dell'affare è presupposto per il diritto alla provvigione dell'agente per tutti i contratti conclusi per effetto del suo intervento

(Cass. Civ., Sez. II, 10 maggio 2024, n. 12816) stralcio a cura di Fabrizio Cesareo

Quando il pericolo "normale" o "tipico" dell´attività sportiva esclude la responsabilità del gestore di campi sportivi o piste da competizione

(Cass. Civ., Sez. III, 28 giugno 2024, n. 17942) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

L´e-mail non contestata ha valore di piena prova del patto aggiunto al contratto

(Cass. Civ., Sez. III, 21 maggio 2024, n. 14046) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

In materia di responsabilità medico-sanitaria l'accertamento del nesso causale in caso di condotta omissiva va compiuto secondo il criterio di probabilità logica

(Cass. Civ., Sez. III, 11 giugno 2024, n. 16199) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

E' incostituzionale la limitazione al trasferimento temporaneo dei dipendenti con figli minori di tre anni prevista dall'art. 42 bis

(C. Cost., 4 giugno 2024, sent. n. 99) stralcio a cura di Giovanni Pagano

L'incompletezza della cartella clinica rileva anche ai fini della prova della responsabilità del medico per il danno patito dal paziente

(Cass. Civ., Sez. III, 17 giugno 2024, n. 16737) Stralcio a cura di Giorgio Potenza  
nota di Michele Emanuele Leo Il provvedimento in commento ha per oggetto il ricorso per Cassazione avanzato da due genitori che avevano adito l’autorità giudiziaria per vagliare il rigetto della propria domanda di risarcimento danni avanzata nei confronti della Azienda U.S.L. n.3 di Nuoro per la morte della propria figlia all’atto della nascita presumendo una responsabilità dei ..

Danno conseguente all'impossibilità di prepararsi psicologicamente al parto per omessa diagnosi

(Cass. Civ., Sez. III, 19 giugno 2024, n. 16967) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Mutui bancari con piano di ammortamento “alla francese”. La mancata indicazione delle modalità di ammortamento e del regime di capitalizzazione “composto” degli interessi non determina la nullità parziale del contratto

(Cass. Civ., Sez. Un., 29 maggio 2024, n. 15130) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

La tutela reintegratoria attenuata si applica anche al licenziamento disciplinare per un fatto punito dalla contrattazione collettiva solo con una sanzione conservativa

(Corte Cost., 16 luglio 2024, n. 129) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

L'eccezione di nullità per vessatorietà delle clausole claims made in presenza di contratti cd. a relazione perfetta

(Cass. Civ., Sez. III, 7 maggio 2024, n. 12411) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

La differenza tra interessi legali e moratori: spettano i cd. "super-interessi" se è il Giudice a prevederli

(Cass. Civ., Sez. Un., 7 maggio 2024, n. 12449) stralcio a cura di Fabrizio Cesareo

Provvedimenti disciplinari e difesa del lavoratore: la genericità degli addebiti equivale all'inesistenza dei fatti contestati e giustifica la reintegra sul posto di lavoro

(Cass. Civ., Sez. Lav., 20 dicembre 2024, n. 33531) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Anche le cause di mantenimento sono soggette alla sospensione feriale dei termini processuali

(Cass. Civ., Sez. Un., 15 maggio 2024, n. 12946) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

In sede di ammissione al passivo del cliente, il privilegio può essere riconosciuto allo studio associato purché sia dimostrato che il credito sia espressione della retribuzione dovuta

(Cass. Civ., Sez. I, 13 novembre 2024, 29371) Stralcio a cura di Luigi De Felice

Per ragioni commerciali il trattamento dei dati personali può avvenire senza consenso

(CGUE, IX Sez., 4 ottobre 2024, C-621/22) Stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Nulla la clausola che prevede restrizioni all'utilizzatore di una privativa comunitaria per ritrovati vegetali

(Cass. Civ., Sez. I, 9 aprile 2024, n. 9429) stralcio a cura di Fabrizio Cesareo

La prova del maggior danno subito per il ritardo nella consegna dell´immobile locato

(Cass. Civ., Sez. III, 16 settembre 2024, n. 24871) Stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Euribor manipolato, no alla nullità automatica della clausola del mutuo

(Cass. Civ., Sez. III, 03 maggio 2024, n. 12007) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Responsabilità del conservatore in ordine alla tenuta dei registri immobiliari e conseguenze nell'irregolarità nella trascrizione degli atti

(Cass. Civ., Sez. III, 28 novembre 2024, n. 30642) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

La sentenza di rettificazione anagrafica di attribuzione di sesso non può determinare lo scioglimento automatico dell'unione civile perché viola il diritto inviolabile alla propria identità

(Corte Cost., 22 aprile 2024, n. 66) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Il valore della causa si determina con riferimento alla domanda

(Cass. Civ., Sez. III, 12 giugno 2024, n. 16404) Stralcio a cura di Luigi De Felice

Sanzione nulla se l´autovelox è solo approvato ma non omologato

(Cass. Civ., Sez. II, 18 aprile 2024, n. 10505) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Il datore di lavoro può legittimamente recedere un contratto di apprendistato nel caso in cui abbia assunto un lavoratore inidoneo alla mansione

(Cass. Civ., Sez. Lav., 28 novembre 2024, n. 30657) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Diritto alla quota ereditaria del coniuge superstite in caso di matrimonio putativo

(Cass. Civ., Sez. I, 17 gennaio 2024, ord. n. 1772) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Il riparto dell'onere della prova in tema di responsabilità della struttura sanitaria: il rilievo del nesso causale

(Cass. Civ., Sez. III, 05 marzo 2024, n. 5922) stralcio a cura di Giovanni Pagano

La notifica dell´appello non costituisce atto equipollente della notifica della sentenza

(Cass. Civ., Sez. III, 21 novembre 2024, n. 30031) Stralcio a cura di Luigi De Felice

I liberi professionisti di uno studio associato non sono tenuti a sottoscrivere l´assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

(Cass. Civ., Sez. Lav., 20 febbraio 2024, n. 4473) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Per l'accertamento della simulazione in tema di compravendita immobiliare è necessaria la partecipazione del terzo contraente all'accordo simulatorio

(Cass. Civ., Sez. I, 25 novembre 2024, n. 30239) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Risoluzione ex art. 1453 cc del contratto preliminare in presenza di abuso edilizio non sanato

(Cass. Civ., Sez. II, 3 aprile 2024, n. 8749) stralcio a cura di Giovanni Pagano
nota di Francesca Di Giacomo Con l’ordinanza n. 8749 del 2024 la seconda sezione civile della Corte di cassazione è stata chiamata a valutare la validità della stipula di un contratto preliminare di compravendita di un immobile privo del certificato di agibilità, in quanto privo della destinazione ad uso abitativo. La vicenda oggetto ..

Spetta al giudice ordinario la controversia relativa alla quota della retta di ricovero di un anziano non autosufficiente

(Cass. Civ., Sez. Un., 20 giugno 2024, n. 17054) Stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Servitù prediali di parcheggio. Le Sezioni Unite ne ammettono la costituzione mediante convenzione in presenza di tutti i requisiti dello ius in re aliena

(Cass. Civ., Sez. Un., 13 febbraio 2024, n. 3925) Stralcio a cura di Giorgio Potenza

Liberalità diverse dalla donazione: è necessaria la dichiarazione ex art. 56-bis d.lgs. n. 346 del 1990 (che può provenire anche dal donante) affinché siano sottoposte ad imposta

(Cass. Civ., Sez. Trib., 20 marzo 2024, n. 7442) Stralcio a cura di Luigi de Felice

La figlia trentenne “quasi avvocato” non ha diritto al mantenimento

(Cass. Civ., Sez. I, 23 gennaio 2024, n. 2259) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

Responsabilità da atto lecito: riconosciuto indennizzo al proprietario di un giardino occupato per lavori condominiali

(Cass. Civ., Sez. II, 16 dicembre 2024, n. 32707) Stralcio a cura di Giovanni Pagano

Per le Sezioni Unite non può essere riconosciuta la ricorribilità per Cassazione per travisamento della prova

(Cass. Civ., Sez. Un., 5 marzo 2024, n. 5792) stralcio a cura di Fabrizio Cesareo

Contratto di locazione nullo: il conduttore ha diritto di ripetere i canoni versati ex art. 2033 ed il locatore può far valere l'ingiustificato arricchimento ex art. 2041

(Cass. Civ., Sez. III, 16 dicembre 2024, n. 32696)  Stralcio a cura di Giovanni Pagano

La prova del danno per la perdita del rapporto parentale ai fini del risarcimento

(Cass. Civ., Sez. III, 30 gennaio 2024, n. 2776) stralcio a cura di Ciro Maria Ruocco

L'affidamento condiviso del figlio: il genitore collocatario può assumere decisioni in autonomia su questioni ordinarie di tipo scolastico, sportivo e ricreativo

(Cass. Civ., Sez. I, 09 dicembre 2024, n. 31571) Stralcio a cura di Giovanni Pagano