home / Archivio / Raccolta del 2025
231 e Compliance le ultime
- Rispetto ai presupposti per l´accesso al controllo giudiziario volontario, di cui all'art. 34-bis, commi 6 e 7, D. Lgs. 159/2011, il giudice deve sempre verificare il carattere occasionale dell´agevolazione e il libero svolgimento dell'attività economica, nonché la concreta possibilità dell'impresa di riallinearsi con il sano contesto economico affrancandosi dal condizionamento delle infiltrazioni mafiose
-
(Cass. Pen., Sez. IV, 20 febbraio 2025, n. 7091) Stralcio a cura di Andrea Castaldo
- Il reato di frode nelle forniture pubbliche non è ascrivibile alla responsabilità amministrativa dell´ente se la condotta fraudolenta è stata posta in essere prima dell´inclusione dell´art. 356 c.p. tra i reati presupposto, anche qualora siano state successivamente compiute ulteriori condotte dissimulatrici
-
(Cass. Pen., Sez. VI, 4 febbraio 2025 n. 4535) Stralcio a cura di Francesca Saveria Sofia
- L´art. 110, comma 3-bis, del TUIR, in deroga all´art. 92 del TIUR, esclude dalla formazione del reddito tutti i componenti positivi e negativi che risultano dalla valutazione delle criptoattività alla data di chiusura del periodo di imposta
-
(Interpello Agenzia delle Entrate n. 78/2025) Stralcio a cura di Francesca Saveria Sofia
- In tema di responsabilità da reato degli enti, il giudice applica la confisca obbligatoria di cui all´art. 19 D. Lgs. n. 231/2001 anche se non è stata oggetto di accordo delle parti in caso di patteggiamento
-
(Cass. Pen., Sez. II, 5 febbraio 2025 n. 4753) Stralcio a cura di Francesca Saveria Sofia