home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: responsabilità ente da reato

» In caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria nei confronti di un ente il provvedimento cautelare reale deve contenere un´adeguata motivazione in merito al fumus commissi delicti e al periculum in mora con specifico riguardo con riguardo al rischio di dispersione della garanzia patrimoniale in merito all'eseguibilità della confisca

» La messa alla prova non può applicarsi agli enti: l´istituto è strutturalmente e funzionalmente incompatibile con la responsabilità dell´ente da reato

» Punibilità dell'ente: irrilevante l'esiguità del risparmio di spesa se il datore di lavoro ha consapevolmente disatteso le misure per prevenire l'evento

» Scarico di acque reflue: è ravvisabile l´interesse della società nell´utilità che deriva dal recapitare i propri reflui senza raccoglierli e smaltirli secondo la disciplina vigente

» Sul vantaggio dell'ente da false fatturazioni: una prima applicazione giurisprudenziale in tema di responsabilità dell'ente per reati tributari

» Cancellazione dell´ente dal registro delle imprese e responsabilità ex d.lgs. 231/2001: le ragioni del revirement della Cassazione

» La revisione della sentenza avente ad oggetto la responsabilità dell´ente da reato per contrasto di giudicato con l´assoluzione della persona fisica può fondarsi solo sull´incompatibilità tra fatti storici e non anche sulla mancata individuazione dell'autore del reato

» L´adozione del MOG non basta per l´ottenimento del controllo giudiziario se manca la prognosi favorevole circa l´assenza di condizionamenti mafiosi dell´impresa

» La colpa di organizzazione dell´ente non coincide con la colpevolezza della persona fisica responsabile del reato e va rigorosamente provata

» In caso di applicazione della sanzione su richiesta delle parti ex art. 63 D.lgs. 231/2001 l´accordo sul trattamento sanzionatorio deve comprendere anche l´an e il quantum della confisca, trattandosi di una sanzione principale per l´ente

» Quando il legale rappresentante sia indagato o imputato insieme all´ente non può nominare il difensore di fiducia di quest´ultimo in quanto vige una presunzione assoluta di incompatibilità

» Modello 231: la fase di risk assessment dell´ente deve snodarsi in una procedura cognitivo-rappresentativa funzionale alla percezione del rischio-reato e alla valutazione della sua intensità. Le policies preventive devono tradursi in misure idonee a ridurre continuativamente e ragionevolmente il rischio-reato

» La cancellazione della società dal registro delle imprese determina l´estinzione dell'illecito “231”, assimilandosi l´istituto alla morte del reo

» Ribadita l´inapplicabilità dell´art. 131-bis c.p. all´ente, anche in caso di positivo riconoscimento all´imputato, in quanto la responsabilità dell´ente da reato ha natura autonoma rispetto a quella penale della persona fisica