home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: 2024

» Il regime di protezione per i Whistleblowers si applica retroattivamente a coloro che hanno cessato il rapporto di lavoro con l´ente se le notizie segnalate sono state acquisite durante la vigenza dello stesso

» Nonostante la delega di funzioni o gestoria, tutto il CdA risponde dell´infortunio avvenuto sul luogo di lavoro se sussistono gravi vizi organizzativi frutto di una politica aziendale volta alla massimizzazione del profitto con sacrificio delle esigenze di sicurezza

» Il rispetto delle linee-guida non esonera il medico da colpa grave in caso di morte del paziente se queste ultime si rivelano inadeguate al caso concreto. Il professionista ha infatti il dovere di discostarsene se le condizioni lo richiedono

» Non è compatibile con il principio di offensività l'incriminazione di una condotta neutra rispetto allo status di sottoposto a misura di prevenzione personale che non si rifletta su una maggiore pericolosità o dannosità della condotta in assenza della violazione di una specifica prescrizione che sia ricollegabile alla condizione soggettiva di destinatario della misura di prevenzione personale

» Le certificazioni rilasciate ai pazienti per giustificare l´assenza dal lavoro o per attestare la presenza in ospedale, non devono riportate indicazioni relative alla struttura presso la quale è stata erogata la prestazione, il timbro con la specializzazione del sanitario ed altre informazioni che possano far risalire allo stato di salute nel rispetto del principio di minimizzazione, di integrità e riservatezza dei dati personali

» In caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria nei confronti di un ente il provvedimento cautelare reale deve contenere un´adeguata motivazione in merito al fumus commissi delicti e al periculum in mora con specifico riguardo con riguardo al rischio di dispersione della garanzia patrimoniale in merito all'eseguibilità della confisca

» La confisca diretta del denaro costituente profitto o prezzo del reato può essere disposta anche in caso di prescrizione del reato, possibilità preclusa esclusivamente alla confisca per equivalente

» La scriminante del diritto alla libera espressione non è applicabile in caso di diffusione di idee negazioniste che non tengano conto della realtà storica

» Quando il legale rappresentante sia indagato o imputato insieme all´ente non può nominare il difensore di fiducia di quest´ultimo in quanto vige una presunzione assoluta di incompatibilità

» L´omessa o assertiva motivazione in ordine alla statuizione affermativa della sussistenza dei presupposti per il mantenimento del sequestro preventivo può essere colmata in sede di appello cautelare in forza del principio generale di cui all´art. 604 c.p.p., per il quale l'assenza di motivazione non comporta la restituzione degli atti al primo giudice, ma deve essere sanato dal giudice di appello con una decisione nel merito.

» Non è conforme al principio di proporzionalità respingere automaticamente l´istanza di regolarizzazione di un lavoratore straniero che ha riportato una precedente condanna per reato di lieve entità senza valutare la sua attuale pericolosità

» In caso di applicazione della sanzione su richiesta delle parti ex art. 63 D.lgs. 231/2001 l´accordo sul trattamento sanzionatorio deve comprendere anche l´an e il quantum della confisca, trattandosi di una sanzione principale per l´ente

» È illegittima, in quanto manifestamente sproporzionata, la pena minima di due anni di reclusione prevista per il delitto di appropriazione indebita in assenza di una plausibile giustificazione sottesa all´inasprimento sanzionatorio – fino a quarantotto volte superiore al minimo originario – previsto dall´art. 646 co. 1, cod. pen., come modificato dall´art. 1, co. 1, lett. u), della legge n. 3 del 2019.

» La pubblicazione in rete di contenuti espressamente inneggianti all´ “Italia fascista” e inequivocabilmente diretti alla reviviscenza del partito fascista, ove rappresentino inviti ad iscriversi a un movimento definito “fascista” e a partecipare a manifestazioni di quello stesso movimento, costituiscono una istigazione tale da integrare il reato di cui all´art. 4 L. n. 645 del 1952.

» Il nesso causale fra l´evento dannoso e la condotta colposa del datore di lavoro viene meno per il comportamento imprudente del lavoratore solo quando esso si traduca in una condotta “abnorme, inopinabile ed esorbitante” rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute, configurandosi come causa esclusiva dell´evento stesso

» Il conducente del veicolo è ritenuto responsabile del decesso del passeggero se non si accerta che le cinture di sicurezza siano da lui indossate

» La cancellazione della società dal registro delle imprese determina l´estinzione dell'illecito “231”, assimilandosi l´istituto alla morte del reo

» L´omessa indicazione nel DVR del pericolo di caduta costituito dalla presenza di un pozzo in pessimo stato di manutenzione collocato in una zona di attività lavorativa liberamente accessibile e fruibile dalla collettività, comporta la responsabilità penale del soggetto RSPP in caso di incidente occorso a terzi in ragione di tale omissione

» Se la segnalazione si fonda su elementi fattuali idonei a far sì che il dipendente ritenga integrate, in modo ragionevole, varie irregolarità, il segnalante è protetto contro le ritorsioni anche in caso di archiviazione della segnalazione

» Nell'ipotesi di sottrazione da parte dell´imputato di una cosa appartenuta alla persona da lui uccisa, si configura il delitto di rapina se l'idea della sottrazione si forma prima della attuazione della violenza omicida, sempre che l´impossessamento sia conseguenza della violenza omicida. Si configura, invece, il delitto di furto qualora l'idea della sottrazione sorga soltanto dopo la consumazione dell'omicidio

» La scriminante della difesa legittima trova applicazione anche in favore di chi sta commettendo un reato se la condotta illecita non ha provocato il pericolo dal quale l´autore pretende di difendersi e la sua reazione ha una finalità esclusivamente difensiva

» Ribadita l´inapplicabilità dell´art. 131-bis c.p. all´ente, anche in caso di positivo riconoscimento all´imputato, in quanto la responsabilità dell´ente da reato ha natura autonoma rispetto a quella penale della persona fisica

» In caso di subappalto, tra i compiti della ditta affidataria c'è quello di verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati, la congruenza dei piani operativi di sicurezza delle imprese esecutrici rispetto al proprio, nonché l'applicazione delle disposizioni del piano di sicurezza e coordinamento

» Nel giudizio di appello de libertate le parti sono legittimate a produrre elementi probatori sopravvenuti sempre che vengano rispettati i principi del contraddittorio e di devoluzione, contrassegnati dalla contestazione, dalla richiesta originaria e dai motivi contenuti nell'atto d'appello

» La violazione mediata della legge non integra la fattispecie di abuso d´ufficio (poi abrogata) salvo che la fonte secondaria direttamente violata contenga solo una specificazione tecnica di un precetto comportamentale già compiutamente definito nella norma primaria

» Sanzionata OpenAI per aver utilizzato dati personali degli utenti allo scopo di “addestrare” CHATGPT in assenza di un´adeguata base giuridica per il trattamento dei dati sensibili e di un sistema per la verifica dell'età dei minori. Violati anche il principio di trasparenza e i relativi obblighi informativi