home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: un anno di sentenze 2024

» L'invio di 21 sms alla persona offesa, circa uno ogni 4 giorni, non è sufficiente di per sé a configurare il reato di molestie di cui all'art. 660 c.p.; il giudice di merito è tenuto ad effettuare una valutazione circa l´inutilità dei messaggi inviati o se, invece, non siano correlati a reali esigenze organizzative tra le parti

» L´incarico di RPCT, privo di funzioni dirigenziali e di amministrazione, in un ente pubblico è compatibile, per il dettato dell´art. 12, co. 3, lett. b), D.Lgs. 39 del 2013, con l´incarico di Consigliere comunale, non essendo integrata alcuna violazione della normativa in materia di conflitti di interessi e anticorruzione

» Per l´inconferibilità degli incarichi dirigenziali esterni è sufficiente accertare lo svolgimento di attività professionali “regolate, finanziate o comunque retribuite dall'amministrazione” nel c.d. “periodo di raffreddamento”, ossia nel biennio precedente all´assunzione dell´incarico

» Nelle procedure di affidamento, se l´Ente non è una stazione appaltante qualificata deve rivolgersi ad un soggetto qualificato delegato per la fase di gara, il quale deve adottare tutti gli atti e i provvedimenti caratterizzanti la stessa, assumendone la relativa responsabilità, e nominare un proprio RUP

» Il reato di interruzione di pubblico servizio si configura quando una persona, con atteggiamento intimidatorio, impedisce la partenza di un autobus, qualora il conducente le abbia negato l'accesso a bordo per la presenza di un cane senza museruola, poiché l'azione del conducente, volta a garantire l'osservanza del regolamento di viaggio, non costituisce un fatto ingiusto

» In caso di patteggiamento per i reati indicati dall'articolo 165 co. 5 c.p., il riconoscimento del beneficio della sospensione condizionale della pena pattuito tra le parti può essere subordinato d´ufficio dal giudice alla partecipazione dell´autore del reato a specifici percorsi di recupero, trattandosi di condizione obbligatoria per legge

» L´assegnazione del whistleblower ad altro Ufficio non configura ipotesi di demansionamento qualora il lavoratore venga adibito a mansioni che rientrano nella stessa area professionale di appartenenza, anche se costretto ad effettuare attività lavorative dallo stesso considerate di minor pregio rispetto a quelle precedentemente assegnate, purché quelle attuali gli permettano di utilizzare il corredo di nozioni, di esperienza e di bagaglio professionale acquisito sino a quel momento

» Il rimprovero del datore di lavoro rispetto alla omessa predisposizione delle misure di protezione deve essere valutato in base alla gerarchia delle cautele normativamente imposte allo stesso e non può accontentarsi di individuare la singola regola cautelare idonea a prevenire il rischio poi concretizzatosi

» Nell'ipotesi di sottrazione da parte dell´imputato di una cosa appartenuta alla persona da lui uccisa, si configura il delitto di rapina se l'idea della sottrazione si forma prima della attuazione della violenza omicida, sempre che l´impossessamento sia conseguenza della violenza omicida. Si configura, invece, il delitto di furto qualora l'idea della sottrazione sorga soltanto dopo la consumazione dell'omicidio

» La scriminante della difesa legittima trova applicazione anche in favore di chi sta commettendo un reato se la condotta illecita non ha provocato il pericolo dal quale l´autore pretende di difendersi e la sua reazione ha una finalità esclusivamente difensiva

» In tema di usura, gli oneri tributari del creditore e le detrazioni fiscali del debitore non concorrono al calcolo per la determinazione del tasso di interesse, non essendo tali elementi collegati al momento genetico dell´erogazione del credito, ai sensi dell´art. 644 co 4 c.p.

» Ribadita l´inapplicabilità dell´art. 131-bis c.p. all´ente, anche in caso di positivo riconoscimento all´imputato, in quanto la responsabilità dell´ente da reato ha natura autonoma rispetto a quella penale della persona fisica

» In caso di subappalto, tra i compiti della ditta affidataria c'è quello di verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati, la congruenza dei piani operativi di sicurezza delle imprese esecutrici rispetto al proprio, nonché l'applicazione delle disposizioni del piano di sicurezza e coordinamento

» Nel giudizio di appello de libertate le parti sono legittimate a produrre elementi probatori sopravvenuti sempre che vengano rispettati i principi del contraddittorio e di devoluzione, contrassegnati dalla contestazione, dalla richiesta originaria e dai motivi contenuti nell'atto d'appello

» La violazione mediata della legge non integra la fattispecie di abuso d´ufficio (poi abrogata) salvo che la fonte secondaria direttamente violata contenga solo una specificazione tecnica di un precetto comportamentale già compiutamente definito nella norma primaria

» Stalking: lo stato di ansia è dimostrabile sulla base delle sole dichiarazioni della vittima e al delitto non può applicarsi l´aggravante della presenza del minore alle condotte persecutorie (art. 61, co. 1, n. 11 quinquies c.p.), ma soltanto quella per condotte persecutorie a danno del minore (art. 612 bis, co. 3 c.p.)

» Risponde di concorso esterno nel reato associativo e non di favoreggiamento personale colui che, esterno al sodalizio, contribuisce volontariamente non ad aiutare singoli membri ad eludere le indagini, ma a rafforzare la capacità operativa del gruppo, la sua conservazione e la realizzazione di future attività criminali

» Ai fini dell´integrazione della fattispecie di indebita compensazione non si applica la definizione di "crediti inesistenti" contenuta nella normativa tributaria

» La denuncia di fatti di potenziale rilievo penale accaduti in azienda non può di per sé integrare giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento, a condizione che non emerga il carattere calunnioso della denuncia medesima

» La responsabilità del committente in caso di morte o infortunio sul luogo di lavoro presuppone la verifica dell´incidenza causale sull´evento della scelta della ditta per l´esecuzione dei lavori, non essendo sufficiente a scagionare il committente che costui abbia controllato l´iscrizione dell'appaltatore nel registro delle imprese