home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: usura
» Usura e interessi moratori: le Sezioni Unite e il principio di simmetria
» Rapporto tra disciplina dell'usura ed interessi moratori e corrispettivi
» Il contratto di compravendita è nullo ex art. 1418 co. 1 c.c. se il debitore trasferisce un bene immobile quale pagamento del debito usurario
» In tema di usura, gli oneri tributari del creditore e le detrazioni fiscali del debitore non concorrono al calcolo per la determinazione del tasso di interesse, non essendo tali elementi collegati al momento genetico dell´erogazione del credito, ai sensi dell´art. 644 co 4 c.p.
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: usura
» L'usura c.d. 'bancaria' negli scenari di patologia contrattuale (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Le fattispecie usurarie: usura contrattuale (originaria e sopravvenuta) e usura per dazione (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Usura bancaria. L'intervento delle SS.UU. civili sul rilievo della CMS nel calcolo del TEG (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Usura bancaria e rispetto delle istruzioni della banca d'Italia. (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Ius in fieri in Cassazione (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» L´analisi tecnica (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Il contratto di leasing. L'esercizio (o il mancato esercizio) del diritto di riscatto e i riflessi in tema di usura (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» La dibattuta questione della rilevanza degli interessi di mora ai fini dell´applicazione della disciplina antiusura (rivista Jus Civile)
» Mora e contratto di mutuo: controllo di usurarietà e conseguenze civilistiche (rivista Jus Civile)