home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: credito
» Buoni postali fruttiferi cointestati e conseguenze in caso di morte di uno dei cointestatari
» Nei casi di ingiustificato frazionamento della domanda giudiziale per il soddisfacimento di un credito, qualora non sia possibile l´introduzione di un giudizio unitario, il giudice è tenuto a decidere nel merito (divieto del non liquet) e terrà conto del comportamento del creditore in sede di liquidazione delle spese di lite – escludendo la condanna in suo favore o anche ponendo in tutto o in parte a suo carico le spese, ex artt. 88 e 92 primo comma c.p.c., integrando l´abusivo frazionamento della domanda giudiziale un comportamento contrario ai doveri di lealtà e probità processuale
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: credito
» La concessione abusiva di credito (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Breve rassegna in tema di abusiva concessione di credito e mutuo fondiario per il ripianamento di debiti pregressi (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La regolazione comunitaria del credito tra European Banking Autority (EBA) e Banca Centrale Europea: prime osservazioni sul Single Supervisory Mechanism (rivista Regolazione dei Mercati)
» Le nuove linee guida dell'EBA in merito di affidamento e monitoraggio dei prenditori. Aspetti tecnici e ricadute sugli istituti di credito (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Il quadro di riferimento europeo (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Il quadro di riferimento italiano (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» Profili concorsuali della concessione abusiva del credito (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» L'assegno di mantenimento a beneficio dei figli non è compensabile (rivista Jus Civile)