home / Contenuti correlati
ARTICOLI su: protezione dei dati personali
» Privacy, le banche devono rispondere alle richieste di accesso ai dati personali
» Indagini di investigatori non indicati nominativamente: nullo il licenziamento
» E' ingannevole la pratica commerciale di un produttore che obblighi gli utenti, per l'accesso ai propri servizi e l'utilizzo dei propri dispositivi, alla creazione di un "account", da cui deriva la cessione dei dati per finalità di profilazione con l'invio di offerte personalizzate, senza una adeguata informativa visibile già nella prima pagina di accettazione, mentre non è aggressiva la condotta di "pre-impostare" il consenso
ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: protezione dei dati personali
» Riflessioni sul potere datoriale di controllo alla luce delle pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo sul caso Barbulescu c. Romania (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Controllo a distanza (su impianti e strumenti di lavoro) e protezione dei dati del lavoratore (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Novità legislative interne (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Novità sovranazionali (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Cloud Computing e Protezione dei Dati Personali negli Studi Legali (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)
» (rivista Jus Civile)
» Regolare la tecnologia di digital contact tracing alla luce della protezione dei dati personali (rivista Jus Civile)
» Internet e tutela dei dati personali: il consenso ai cookie (rivista Jus Civile)
» Dati personali come “moneta”. Note a margine della sentenza Tar Lazio n.260/2020 (rivista Jus Civile)
» La prova formata in violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Profili giuslavoristici (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Prove, privacy e processo (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Cybersecurity e governo del rischio (rivista di Corporate Governance)