home / Contenuti correlati

ARTICOLI su: risarcimento del danno

» Danno biologico permanente: il giudice ha la facoltà di disporre la rendita vitalizia ex art. 2057 c.c. anche se non richiesta dalla parte

» Testimoni di giustizia: le “misure di assistenza” hanno natura indennitaria e non risarcitoria

» Vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformità: azione per il solo risarcimento del danno ex art. 135, co. 2, cod. consumo

» Quantificazione del danno in caso di morte del feto per errore medico

» Risarcimento del danno da trasfusione di plasma infetto

» Il danno cagionato da fauna selvatica è risarcibile non ex art. 2043 c.c., ma ex art. 2052 c.c.

» La reiterazione illegittima dei contratti cd. a termine nel settore scolastico e non configurabilità del diritto al risarcimento del danno

» Risarcimento del danno derivante da "reati intenzionali violenti"

» Il diritto di cronaca e di critica e la responsabilità civile del giornalista rispetto alle dichiarazioni rese dall'intervistato

» Responsabilità per diffamazione a mezzo stampa: criteri di individuazione e liquidazione del danno non patrimoniale

»

»

»

» La prescrizione del diritto al risarcimento del danno cagionato dal reato si inserisce nel quadro generale dell'istituto della prescrizione civile

» Non compensazione tra indennizzo ex L. n. 210 del 1992 richiesto ed ottenuto dal dante causa e risarcimento iure proprio

» Vaccinazioni non obbligatorie, l´assenza del “consenso informato” determina il risarcimento

» Il limite dell'interesse pubblico: diritto all'oblio

» L'esistenza di un danno all'immagine della P.A. non dipende dalla qualità soggettiva del responsabile

» Termini di prescrizione per la transazione relativa al risarcimento danni da trasfusione di sangue infetto

» Risarcimento del danno da fatto illecito: gli interessi non sono automaticamente dovuti

» Danni da allagamento di unità immobiliari: limiti alla liquidazione equitativa

» Scontro tra un veicolo e la fauna selvatica: l´onere della prova a carico del danneggiato

» Fermo amministrativo illegittimo: va risarcita la perdita di valore del mezzo a causa della prolungata indisponibilità

» Viaggio in aereo: in caso di perdita del bagaglio, l´indennizzo è omnicomprensivo

» Responsabilità della Regione per un incidente con un capriolo. Non è stato provato il caso fortuito

» Danno da emotrasfusione: termini entro cui richiedere il risarcimento e criteri di quantificazione del danno non patrimoniale

»

» Liquidazione del danno non patrimoniale spettante ai congiunti del soggetto macroleso, il giudice deve fare riferimento a tabelle che prevedano specificamente idonee modalità di quantificazione del danno

» Il danno da illecito trattamento dei dati personali non è in re ipsa ma occorre provare la gravità e serietà della lesione

» La prova del danno per la perdita del rapporto parentale ai fini del risarcimento

» Esposizione all´amianto, il risarcimento per la malattia professionale viene ridotto dal tabagismo

» Il concorrente che non subentra nel contratto d'appalto nonostante l'annullamento in sede d'appello del provvedimento di aggiudicazione, oltre all'azione risarcitoria, può agire in giudizio per ottenere che il vantaggio economico ottenuto dall´affidatario del contratto sia riverso in suo favore almeno nella misura in cui la parte non è riuscita a ottenere quelle utilità cui, in virtù della definitiva decisione del giudice amministrativo sull´atto, avrebbe avuto certamente titolo.

» Responsabilità del conservatore in ordine alla tenuta dei registri immobiliari e conseguenze nell'irregolarità nella trascrizione degli atti

» In caso di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la retrocessione dell'immobile al locatore in via anticipata rispetto alla cessazione naturale del contratto non elide il diritto di quest'ultimo a conseguire al risarcimento del danno perché permane il fallimento del programma contrattuale che le parti si proponevano di realizzare

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: risarcimento del danno

» Illegittimità del contratto a termine nel lavoro pubblico e risarcimento del danno: la soluzione delle Sezioni Unite (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Decisioni in contrasto (rivista Processo Penale e Giustizia)

» La valutazione della responsabilità soggettiva del datore di lavoro nella determinazione del risarcimento per licenziamento illegittimo: i confini del rischio d'impresa (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» Illecito del terzo nei rapporti con la società e legittimazione del socio all´azione risarcitoria (rivista Diritto Societario)

» La fattispecie della responsabilità da prospetto informativo. Problemi e prospettive (note a Comunicazione Consob, 10 febbraio 2014, n. 0010807; Cass., 11 giugno 2010, n. 14056) (rivista Diritto Societario)

» Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)

» La compensatio lucri cum damno nell´assicura­zione contro i danni: gli scenari dopo le Sezioni Unite (rivista Assicurazioni)

» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Palermo (rivista Diritto Societario)

» (rivista Assicurazioni)

» Cass. 22 giugno 2017, n. 15537 (ord.) (rivista Assicurazioni)

» Sistemi intelligenti autonomi e responsabilità civile: stato dell'arte e prospettive nell'esperienza comunitaria (rivista Diritto ed Economia dell'Impresa)

» (rivista Diritto Fallimentare delle Societą)

» Le Sezioni Unite n. 16601/2017 in materia di punitive damages: una possibile lettura in prospettiva giuslavoristica (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Corte Suprema di Cassazione (Sez. III) – 20 giugno 2019, n. 16580 (ord.) – Pres. Travaglino, Est. Scarano, P.M. Cardino (conf.) – P. (avv. Ferri) c. P. (rivista Assicurazioni)

» Corte Suprema di Cassazione (Sez. Lav.) – 2 aprile 2019, n. 9112 – Pres. Di Cerbo, Est. Boghetich, P.M. Sanlorenzo (conf.) – P. (avv. Gracis) c. S. (avv. Paniz). (rivista Assicurazioni)

» In tema di risarcimento del danno da incidente stradale (rivista Assicurazioni)

» In tema di effetti della domanda di concordato preventivo e di responsabilità del registro delle imprese per la tardiva iscrizione (rivista Diritto Fallimentare delle Societą)

» Dalle Corti di merito (rivista Assicurazioni)

» La terza sezione della Cassazione conferma la condanna della Consob al risarcimento dei danni per omessa vigilanza - Cassazione civile sez. III . 5 settembre 2019, (UD. 10 maggio 2019, DEP. 5 settembre 2019), N. 22164 (rivista Regolazione dei Mercati)

» Il conferimento di incarichi di posizione organizzativa tra discrezionalità e perdita di chance. (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» L'obbligazione di sicurezza ex art. 2087 c.c.: la natura contrattuale della responsabilità datoriale ed il riparto dell'onere probatorio per il risarcimento del danno (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» Tempestività degli obiettivi, obbligo di valutazione e danno da perdita di chance: il punto di vista della giurisprudenza di merito (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)

» Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo (rivista Diritto Fallimentare delle Societą)

» Note in tema di intesa anticoncorrenziale, contratto “a valle” e nullità antitrust (rivista Nuovo Diritto delle Societą)

» Il problema della risarcibilità del danno tanatologico fra discrezionalità dell'interprete e teoria dell'argomentazione (rivista Jus Civile)

» Il risarcimento del danno da mancata frequentazione (rivista AIAF)

» Considerazioni in tema di compensatio lucri cum damno, tra peculiarità di un istituto trasversale e arresti della nomofilachia (rivista Jus Civile)

» La quantificazione del danno tra fatto e diritto. Brevi annotazioni su risarcimento integrale e compensatio lucri cum damno (rivista Jus Civile)

» Negligenza diagnostica e tutela risarcitoria del nato malformato (rivista Jus Civile)

» Il diritto del lavoro tra giudici sovrani ed incertezza del diritto al tempo del Covid-19 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

Giappichelli consiglia

2019. Un anno di sentenze. Diritto amministrativo La violenza nei confronti delle donne dalla Convenzione di Istanbul al Codice Rosso La responsabilitą amministrativa