home / Archivio / Diritto Amministrativo raccolta del 2024 / L´attuazione del regime nazionale di sostegno all´energia elettrica prodotta da fonti ..

indietro stampa contenuto leggi libro


L´attuazione del regime nazionale di sostegno all´energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, basato sulla concessione di tariffe di riacquisto incentivanti, è subordinata alla stipulazione di una convenzione che disciplini le condizioni di concessione di tale sostegno tra l´impresa e il gestore dei servizi energetici (GSE). Tale prescrizione è altresì applicabile alle imprese che, beneficiavano del precedente regime nazionale di sostegno, fondato su quote e sulla concessione di certificati verdi.

Argomento: Energia
Sezione: Consiglio di Stato

(Cons. St., sez. II, 23 ottobre 2024, n. 8497)

Stralcio a cura di Aniello Iervolino

“14.1. Occorre ricordare che, al fine d’incentivare l’uso delle energie rinnovabili, con l’art. 11 del d.lgs. 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva 96/92/CE, è stato introdotto l’obbligo, per gli importatori e i soggetti responsabili degli impianti che importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili, di immettere nel sistema elettrico nazionale, nell’anno successivo, una quota prodotta da impianti da fonti rinnovabili entrati in esercizio o ripotenziati o, in alternativa, di acquistare, in tutto o in parte, l’equivalente quota o i relativi diritti da altri produttori, purché immettano l’energia da fonti rinnovabili nel sistema elettrico nazionale, o dal gestore della rete di trasmissione nazionale. La certificazione di produzione dell’energia da fonti rinnovabili è stata denominata «certificato verde» dal decreto attuativo 11 novembre 1999 adottato dal Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato. 14.2. Con il d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28, è stata prevista la riduzione lineare, a decorrere dal 2013, della quota d'obbligo di acquisto di energia da fonti rinnovabili, sino alla sua completa elisione per il 2015. Venuto meno l'obbligo di acquisto dei certificati verdi in capo ai produttori (o importatori) di energia da fonte non rinnovabile, con il medesimo d.lgs. n. 28/2011 è stato correlativamente rivisitato – anche per esigenze di razionalizzazione sistematica dei meccanismi di promozione – il regime di incentivazione. 14.3. L’art. 24 del d.lgs. 28 del 2011 ha disciplinato i meccanismi di incentivazione per gli impianti di produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2012, fissando i criteri generali (comma 2) e specifici in relazione alla potenza dell’impianto (commi 3 e 4 ), rinviando a successivi decreti ministeriali “per la definizione delle modalità di attuazione dei sistemi di incentivazione di cui al presente articolo, nel rispetto dei criteri di cui ai precedenti commi 2, 3 e 4”. In particolare, tra i criteri indicati al comma 2 lettera d) era prevista l’assegnazione degli incentivi “tramite contratti di diritto privato fra il GSE e il soggetto responsabile dell'impianto, sulla base di un contratto-tipo definito dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas, [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio