Argomento:
legislazione scolasticaSezione:
Consiglio di Stato
(Cons. di Stato, sez. III, 12 agosto 2024, n. 7089)
Stralcio a cura di Davide Gambetta
“1. – Il signor OMISSIS e la signora OMISSIS sono i genitori esercenti la potestà genitoriale sul figlio minore OMISSIS affetto da OMISSIS in forma lieve che gli cagiona […] come da diagnosi funzionale del Servizio sanitario regionale […]. OMISSIS ha beneficiato nel Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) […]. Senonché, i genitori del minore hanno lamentato per l’anno scolastico 2022-2023 una inaspettata riduzione da parte del Comune […] a sette ore settimanali dell’assistenza scolastica, senza alcun coinvolgimento della famiglia.Sicché, con rituale ricorso al TAR […] i genitori […] hanno impugnato, domandandone l’annullamento, la menzionata nota del Comune […].[…] 2. – Con sentenza […] il TAR […] ha respinto il gravame […].[…] DIRITTO 1. – La controversia oggetto del presente giudizio di appello ruota attorno ad un unico nucleo tematico concernente l’incomprimibilità del diritto all’inclusione scolastica delle persone con disabilità anche rispetto alle ore di assistenza all’autonomia e alla comunicazione.2. – Giova preliminarmente tracciare i lineamenti della disciplina […] prendendo le mosse dai referenti di diritto internazionale pattizio, rappresentati primariamente dalle disposizioni vergate dalla Convenzione ONU sulle persone con disabilità […]: la disciplina convenzionale, da un lato, conia il concetto di “accomodamento ragionevole” intendendosi le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un onere sproporzionato o eccessivo adottati, ove ve ne sia necessità in casi particolari, per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali (art. 3 Conv.), dall’altro, nell’onerare gli Stati parti del riconoscimento del diritto all’istruzione delle persone con disabilità li impegna a garantire un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita che realizzi tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità. […] 2.1. – La cornice normativa nazionale detta una specifica disciplina per assicurare l’effettività del diritto all’istruzione e [continua ..]
» Per l'intero contenuto effettuare il login
inizio