home / Archivio / Diritto Amministrativo raccolta del 2025 / La mancata tipizzazione delle declaratorie di irricevibilità o di archiviazione della CILA ..
La mancata tipizzazione delle declaratorie di irricevibilità o di archiviazione della CILA non ne riduce la loro portata lesiva e la conseguente ammissibilità della relativa impugnazione
Argomento: edilizia
Sezione: Consiglio di Stato
“7.1. Occorre premettere che la C.I.L.A. è "un istituto intermedio tra l'attività edilizia libera e la s.c.i.a.", ascrivibile, al pari del secondo, nel genus della liberalizzazione delle attività private.
Questo Consiglio di Stato, con parere n. 1784 del 4.8.2016, ha rilevato come "l'attività assoggettata a c.i.l.a. non solo è libera, come nei casi di s.c.i.a., ma, a differenza di quest'ultima, non è sottoposta a un controllo sistematico, da espletare sulla base di procedimenti formali e di tempistiche perentorie, ma deve essere soltanto conosciuta dall'Amministrazione, affinché essa possa verificare che, effettivamente, le opere progettate importino un impatto modesto sul territorio".
7.2. Nel tempo, la questione ha visto la giurisprudenza attestarsi su due diverse ricostruzioni.
Secondo un’opzione ermeneutica, l'attività assoggettata a CILA non solo è libera, come nei casi di SCIA, ma, a differenza di quest'ultima, non è sottoposta a un controllo sistematico, da espletare sulla base di procedimenti formali e di tempistiche perentorie, quanto piuttosto deve essere soltanto conosciuta dall'amministrazione, affinché essa possa verificare che, effettivamente, le opere progettate importino un impatto modesto sul territorio; essa si differenzia dalla SCIA, in quanto rispetto alla CILA il Comune può esercitare un potere meramente sanzionatorio, mentre nel caso della SCIA, il potere può essere repressivo, inibitorio e conformativo, nonché di autotutela.
Tutto ciò non fa venir meno il potere del Comune di verificare il contenuto della CILA per accertare se il suo uso sia conforme all'intervento da realizzare; nondimeno, nel caso non risulti legittimo […] la CILA non può né essere annullata, né inibita, con la conseguenza che il Comune può solo sanzionare l'intervento, una volta realizzato, o perché in assenza di titolo idoneo (il permesso di costruire) o perché in difformità rispetto al Piano (T.A.R. Calabria, 7.12.2023 n. 1602/2023; T.A.R. Lombardia - Brescia, Sez. II, 3 agosto 2021, n. 721).
In particolare, si è precisato come la natura essenzialmente privatistica della CILA non precluda all'Amministrazione di esercitare, quanto al suo oggetto, il proprio potere di controllo.
[…] 7.3. Secondo altro orientamento (Cons. Stato, Sez. II, 24 aprile 2023, n. 4110), [continua ..]
Sezione: Consiglio di Stato
Cons. di Stato, sez. II, 25 febbraio 2025, n. 1651
Stralcio a cura di Aniello Iervolino
Articoli Correlati: abuso edilizio - soccorso istruttorio - irricevibilità - archiviazione - impugnazioni