home / Archivio / Diritto Amministrativo raccolta del 2024 / E' ingannevole la pratica commerciale di un produttore che obblighi gli utenti, per l'accesso ai ..
indietro stampa contenuto leggi libro
E' ingannevole la pratica commerciale di un produttore che obblighi gli utenti, per l'accesso ai propri servizi e l'utilizzo dei propri dispositivi, alla creazione di un "account", da cui deriva la cessione dei dati per finalità di profilazione con l'invio di offerte personalizzate, senza una adeguata informativa visibile già nella prima pagina di accettazione, mentre non è aggressiva la condotta di "pre-impostare" il consenso
Argomento: Dati personali
Sezione: Consiglio di Stato
1. Con deliberazione […] l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato […] ha sanzionato OMISSIS in relazione a due illeciti consumeristici, consistenti:
(a) in carenze informative in merito alla raccolta dei dati dell’utente a fini commerciali anche per l’utilizzo nell’ambito degli […] Store: attraverso la creazione dell’ID OMISSIS, indispensabile per l’uso di tutti i dispositivi e i servizi offerti da OMISSIS, e per l’accesso alla piattaforma […], OMISSIS acquisirebbe i dati personali e di utilizzo dei servizi dell’utente per una loro utilizzazione a fini commerciali da parte della Società, senza portarne a conoscenza in maniera adeguata i consumatori stessi;
(b) nell’aver pre-impostato il consenso alla raccolta dei dati personali a fini commerciali da parte di OMISSIS: in particolare, la Società avrebbe adottato una modalità di acquisizione del consenso all’uso dei dati degli utenti a fini commerciali in opt-out, ossia senza prevedere per il consumatore la possibilità di scelta preventiva ed espressa in merito alla cessione dei propri dati, la cui possibilità di acquisizione per la Società risulterebbe pre-impostata sin dalla fase di creazione dell’ID OMISSIS, creazione che costituisce una azione obbligata per il consumatore che intenda utilizzare i dispositivi OMISSIS; inoltre, il consumatore che vuole effettuare una scelta diversa deve intraprendere una complessa e non immediata procedura per la disattivazione dell’opzione. […]
L’indicato provvedimento è stato impugnato […].
[…] Osservazioni del Collegio.
[…] 11.2. A questo punto, chiarito che la condotta contestata a OMISSIS si compendia in una omissione di informazioni […] occorre chiarire se nel caso di specie sia effettivamente ravvisabile una tale “utilizzazione a fini commerciali”, posto che – come dianzi precisato – nel caso di specie non viene in considerazione una cessione di dati, da parte di OMISSIS, a terzi, ma solo l’utilizzazione di essi per migliorare i servizi resi […].
[…] 11.2.2. Ciò chiarito, è evidente che l’oggetto dell’informativa omessa è tutta quella elaborazione dei dati degli utenti che serve a profilarli e che consente la “patrimonializzazione” dei dati medesimi.
Che tali dati [continua ..]
Sezione: Consiglio di Stato
(Cons. St., sez. VII, 2 dicembre 2024, n. 9614)
Stralcio a cura di Davide Gambetta