home / Archivio / 231 e Compliance raccolta del 2025 / In caso di subappalto, tra i compiti della ditta affidataria c'è quello di verificare le ..
In caso di subappalto, tra i compiti della ditta affidataria c'è quello di verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati, la congruenza dei piani operativi di sicurezza delle imprese esecutrici rispetto al proprio, nonché l'applicazione delle disposizioni del piano di sicurezza e coordinamento
Argomento: Argomento: D.lgs. n. 81/2008
Sezione:
“(…) Il procedimento ha ad oggetto un infortunio sul lavoro (…) A.A. è stato chiamato a rispondere della morte di B.B., operaio dipendente della – OMISSIS -, in cooperazione colposa con la legale rappresentante di questa società D.D., di E.E., preposto in cantiere per la – OMISSIS -, e di F.F. coordinatrice per la sicurezza in fase di esecuzione. (…) gli imputati sono stati ritenuti responsabili, sia in primo che in secondo grado, del reato di cui agli artt.113 e 589 cod. pen. (…)
l'infortunio mortale oggetto del procedimento si verificò mentre era in corso l'installazione degli ultimi piani di un ponteggio metallico prefabbricato necessario per l'esecuzione di lavori di ristrutturazione della facciata del condominio (…) L'amministrazione del condominio aveva incaricato dell'esecuzione di questi lavori la – OMISSIS - e aveva nominato l'architetto F.F. quale coordinatore per la sicurezza nella fase esecutiva. L'impresa affidataria dei lavori - della quale A.A. è il legale rappresentante - aveva appaltato la fornitura e installazione dei ponteggi necessari alla ristrutturazione alla – OMISSIS -. Secondo la ricostruzione fornita dai giudici di merito, B.B., dipendente della – OMISSIS - addetto alle operazioni di montaggio, cadde al suolo da una altezza di circa quindici metri perché nell'ultimo piano del ponte non erano stati inseriti i perni di collegamento tra i montanti e perché, non essendo stata predisposta una linea vita, non v'era un supporto al quale egli potesse ancorare la cintura di sicurezza che indossava. Come risulta dalla lettura del capo di imputazione, A.A. è stato accusato dell'infortunio occorso al dipendente dalla ditta che aveva ricevuto l'appalto per la installazione del ponteggio "per aver redatto un Piano Operativo di sicurezza non adeguato ai contenuti previsti dall'art. 89, primo comma, lett. h) di cui all'allegato XV punto 3.2.1. lett. a) n. 2" D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 "in quanto carente della descrizione delle specifiche attività e singole lavorazioni svolte dalla ditta – OMISSIS - (art. 97, primo comma, D.Lgs. n. 81/08)" e per aver omesso "di verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati alla ditta – OMISSIS - previste dalle prescrizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento".3. Contro la sentenza della Corte di appello, il difensore di A.A. ha proposto tempestivo [continua ..]
Sezione:
(Cass. Pen., Sez. IV, 11 dicembre 2024, n. 45405)
Stralcio a cura di Francesca Saveria Sofia
Articoli Correlati: un anno di sentenze 2024 - 231 e Compliance - sicurezza sul lavoro - subappalto - cassazione - 2024